Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Portacomaro
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Portacomaro
» Vivere Portacomaro
» Il Territorio
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Portacomaro
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
Percorsi Escursionistici
Prodotti Tipici
Storia e cultura
Personaggi illustri
Associazioni
Ospitalità
Il Comune di Portacomaro
Dire cos'è Portacomaro non è facile! Tecnicamente ed aridamente si può dire che Portacomaro è un comune della Provincia di Asti. Rimandiamo alla parte più prettamente statistica chi volesse conoscere i dati caratterisitici del paese sotto forma numerica, qui diremo che il Comune comprende nel suo comprensorio, oltre al paese, la Frazione di Migliandolo, celebre per il suo Grignolino (il preferito dalla regina Margherita di Savoia) e un nutrito numero di cascine e agglomerati di case.
Altra cosa è dire cos'è per chi ci è nato, per chi ci abita, per chi lo ama e per chi lo odia. Qui si entra nel misterioso groviglio dei sentimenti umani dove sono contemporaneamente presenti il tutto ed il suo contrario.
Per chi lo ama, Portacomaro è un piccolo Eden, il posto dove ci si sente "a casa", dove non si deve dimostrare nulla perchè la gente ci considera per quello che siamo (cioè "il figlio del tale, il nipote del tal altro") e non bada a quello che siamo diventati (se non per invidiare il nostro eventuale successo); il luogo dove tornare a comportamenti semplici e schietti, a gustare il piacere di una passeggiata lungo la quale tutti quelli che incontri ti salutano e ti chiedono della salute dei parenti, dove puoi dimenticare a casa l'orologio (il campanile mostra l'ora sui quattro lati, è visibile da tutto il paese e batte due volte ore e mezze ore), puoi dimenticare il portafoglio (tutti ti fanno credito), e fino a pochi anni fa potevi anche dimenticare le chiavi, perchè nessuna porta veniva chiusa.
Per chi lo odia, Portacomaro è il limite alle loro aspirazioni, il posto in cui si sentono soffocare dalla pressione sociale delle persone "che non riescono a farsi i fatti loro", dai limitati confini culturali che il paese offre, dalla mancanza di alternative di svago e di incontro che non siano il bar o il circolo dei combattenti.
Essendo un paese del Basso Monferrato, terra di vini celebri, Portacomaro è un paese agricolo, dedito alla coltivazione della vite, alla vinificazione ed all'allevamento dei bovini (i famosi vitelli della coscia di razza Piemontese). Vengono anche prodotte piccole quantità di nocciole, apprezzate per la loro elevata qualità. Tutti gli altri prodotti agricoli sono di consumo locale.
Indietro
Vivere Portacomaro
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
Percorsi Escursionistici
Prodotti Tipici
Storia e cultura
Personaggi illustri
Associazioni
Ospitalità
Comune di Portacomaro
Contatti
Piazza Roggero 7
14037 Portacomaro (AT)
C.F. 00086020054 - P.Iva: 00086020054
Telefono:
0141 202128 / 0141 202627
Fax: 0141278029
E-mail:
PEC:
Codice univoco fatt. elettronica UFDH4K
CC.POSTALE 13044144
CC.BANCARIO IT74O0608510316000000020149
TESORERIA UNICA IT23H0100003245111300300262
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Dichiarazione di accessibilità (aggiornata al 16/09/2021)
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Portacomaro - Tutti i diritti riservati